G.F. Chino Ermacora

ChinoErmacora

Il Gruppo Folkloristico Chino Ermacora di Tarcento, rappresenta una viva realtà di testimonianza dei valori migliori della tradizione folklorica.

Il Gruppo, fedele alla tradizione del territorio friulano, interpreta, con particolare attenzione ai dettagli e alle particolarità, il repertorio storico dei popoli friulani al confine con la tradizione slava e carinziana. Importanti sono le nuove ricerche coreografiche. Il Gruppo si appropria dei riti popolari del tarcentino, ne reinterpreta le gesta tenendo così vivo il senso della ricerca, dell’anima delle cose, come ha sempre fatto il poeta Chino Ermacora, a cui il Gruppo è dedicato.

Fondato nel 1952 da Vittorio Gritti, esegue danze, canti e musiche che rispecchiano l’autentica tradizione popolare della Regione Friuli – Venezia Giulia. Indossa costumi popolari tradizionali, così pure originali sono gli accessori, gli ornamenti e le calzature. Il Gruppo ha scelto come modello il costume di Poffabro (zona Maniago), attenendosi agli esemplari conservati nel “Museo di Arti e Tradizioni Popolari” di Udine e minuziosamente illustrati dalla Prof.ssa Lea D’Orlandi e dal Prof. Gaetano Perusini.

Oltre al tradizionale e tipico repertorio classico friulano, il Gruppo è autore di nuove figure coreografiche che, ispirandosi a scene di vita semplici, ma significative, aggiungono un nuovo e importante momento di sviluppo dei valori del folklore. Su questi aspetti il Gruppo trova la possibilità di continuare a crescere offrendo uno spettacolo sempre coerente con la tradizione, ma attento anche alle moderne forme di interpretazione etnica.

Nel corso della sua lunga attività il gruppo ha partecipato a numerosi manifestazioni folcloriche nazionali, e ai più prestigiosi festival folk internazionali.

Presidente Massimo Boldi

C/O Palazzo Frangipane
33017 Tarcento (UD)

tel 0432 793055
cell 347 2542563

e-mail: info@chinoermacora.it

Comments are closed.